Esperienze professionali:
Posizione attuale: Direttore sanitario e biologo prelevatore
Centro Analisi Gorgia | Lentini (SR) | Via Garibaldi 116-112
Dal 2011 ad oggi responsabile presso la ASP di competenza del “Laboratorio analisi cliniche Gorgia”, convenzionato con il sistema sanitario nazionale e aderente al consorzio “Centro di biologia clinica e laboratori associati” a partire da Gennaio 2016.
2006-2010 | Biologo analista
Laboratorio analisi cliniche Gorgia | Lentini (SR) | Via Garibaldi 116-118
Responsabile dell’attività di diagnostica con mansioni di esecuzione di parte dei test analitici di chimica clinica, ematologia, immunoenzimatica, coagulazione, microbiologia ed esami microscopici del sedimento urinario nonché di supervisione del personale tecnico.
2002-2005 | Post-dottoranda
Dipartimento di Pediatria| Università di Ulm (Germania)
Attività di ricerca riguardante il ruolo della morte cellulare programmata, apoptosi, nella terapia in vitro delle colture di diverse cellule tumorali, in particolare di cellule di glioblastoma, tramite citometria a flusso, SDS-Page, western blot.
2000-2002 |Dottoranda
Istituto di Fisiologia | Università di Lubecca (Germania)
Attività di ricerca riguardante i meccanismi molecolari coinvolti nella diminuzione di Eritropoietina delle anemie associate all’infiammazione, con particolare riguardo per l’analisi di alcuni fattori di trascrizione.
2000-2002 |Assistente di didattica
Istituto di Fisiologia | Università di Lubecca (Germania)
Docente di corsi pratici per gli studenti di medicina su vari argomenti di fisiologia.
1999-2000 | Borsista
Istituto di medicina interna, Università di Kiel (Germania)
Progetto di ricerca finanziato da una borsa TMR (training and mobility of researchers) della Comunità europea sul ruolo dei batteri E. coli isolati da pazienti affetti da morbo di Crohn o colite ulcerosa nella patofisiologia della malattia e i meccanismi molecolari coinvolti.
1995-98 |Specializzanda
Istituto di Microbiologia|Università di Catania
Progetto di ricerca sull’attività antimicrobica in vitro di nuove molecole, la RP 59500 (streptogramina della Rhone Poulenc-Rorer) o la BAY 12-8039 (metossichinolone della Bayer) contro batteri Gram-positivi, Gram-negativi ed anaerobi, a paragone di altri antibiotici usati nella comune terapia.
1994-95 | Biologo analista
Clinica G.B. Morgagni |Catania
Routine di chimica clinica, ematologia, ELISA presso il laboratorio analisi della clinica.